Chi sono

Sono Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale.

Nel 1991 mi sono laureata in Psicologia all’Università La Sapienza di Roma; dal 1993 sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio e dal 2008 anche in qualità di Psicoterapeuta.

Subito dopo la Laurea ho frequentato un Master di specializzazione in Formazione Psicosociale, gestito dal Prof. Avallone ed ho svolto attività di consulenza e formazione nell’area dei servizi educativi e in campo aziendale.

Dal 2006 al 2009 ho svolto attività di consulenza psicologica presso il Liceo Scientifico Amaldi di Roma, rivolta a studenti, insegnanti e genitori.

Dal 1999 al 2007, in qualità di Consulente Senior per la Società di Consulenza e Formazione, RSO- Ricerca Intervento nelle Organizzazioni-, ho gestito e condotto corsi di Formazione al personale di importanti Aziende Pubbliche e Private.

In questi stessi anni ho concluso la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale presso l’Istituto di Formazione AUXIMON di Roma. Durante il tirocinio, che ho svolto nel Centro di Igiene Mentale di Frascati e nel reparto di Pediatria della Casa di Cura di Roma San Raffaele, ho potuto sperimentare in prima persona l’efficacia del metodo e il valore dell’approccio terapeutico basato sul rispetto del paziente e sulla valorizzazione delle sue potenzialità e capacità. Entusiasta del metodo e dell’attività clinica che svolgevo ho deciso di approfondire la mia preparazione in ANALISI TRANSAZIONALE e nel 2009 ho superato l’esame di ammissione alla European Association for Transactional Analysis (EATA) in qualità di Certified Transactional Analyst.

Dal 2009 al 2011 ho condotto un gruppo formativo e di supervisione per operatori e insegnanti coinvolti nel progetto “Leggere che piacere. La lettura nella scuola dell’infanzia” promosso dalle Biblioteche del Comune di Roma.

Dal 2007 al 2021 ho dedicato la mia attività clinica nel Centro Medico Vescovio di Roma proponendo terapia individuale e di gruppo ad adulti e seminari esperienziali a tema.

Ho partecipato a Convegni Nazionali ed Internazionali, Conferenze e Giornate di Studio con relazioni su temi inerenti la psicoterapia e la formazione degli psicoterapeuti.

Da qualche anno dedico la mia attenzione alla comprensione dei fenomeni di trasmissione transgenerazionale dei vissuti traumatici (Sindrome post-traumatica) e nel 2015 ho proposto, nel Convegno Internazionale – 1°Theory Development and Research Conference organized by EATA -, le mie considerazioni sul tema con la Relazione “The Script of Jewish Culture and Trans-generational Transmission of Traumatic Experiences”.  

Dal 2021 offro un gruppo di aiuto e sostegno psicologico on-line ai malati di Fibromialgia o di altre patologie croniche, finalizzato alla gestione dei vissuti emotivi suscitati dalle sintomatologie, promosso dalle Associazioni Aisf, Cittadinanza Attiva e Osservatorio antidiscriminazione Campania.

Attualmente svolgo l’attività clinica, – psicoterapie individuali e di gruppo -, a Roma, nello studio situato in Via Luciano Zuccoli 51 e presso il Centro Mandala in via Albalonga 8.

Le mie pubblicazioni

  • Un intervento psicologico di promozione alla salute in una scuola secondaria superiore” in Quaderni di Psicologia del Lavoro, 1999; Vol. 6/7: Conoscere le organizzazioni: strumentidi ricerca e intervento; a cura di Francesco Avallone, Ed. Guerino Studio. (scarica il documento in PDF)

  • Atti del 1° Convegno Nazionale delle Associazioni Italiane di Analisi Transazionale, 24-26 febbraio 2012: “L’importanza dell’Imago di gruppo nella formazione e preparazione degli psicoterapeuti“, presso il Domus Pacis Torre Rossa Park, Roma. (scarica il documento in PDF)

  • Il copione della cultura ebraica e la trasmissione transgenerazionale del trauma“, in Percorsi in Analisi Transazionale, 2015, Vol. III n. 2; a cura della rivista on line della Società di Formazione e Consulenza PERFORMAT di Pisa. (scarica il documento in PDF)

Riflessioni

  • Psicoterapia on line: limiti e benefici.
  • Mondi diversi e differenti modalità di cura: Riflessioni su sciamanesimo e psicoterapia.
  • Conseguenze psicologiche alla Pandemia Covid 19.
Vai ad inizio pagina