La psicoterapia Analitico Transazionale può essere individuale o di gruppo.
Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale è utile nel trattamento di disturbi piscologici di vario tipo: stati d’ansia, attacchi di panico, stati depressivi, fobie sociali, difficoltà relazionali e/o affettive, disturbi da stress post traumatici, stati depressivi conseguenti a lutti o cambiamenti traumatici. È indicata anche a chi sta affrontando difficoltà di vita quotidiana, problemi conseguenti a cambiamenti di stile di vita, difficoltà nella gestione del ruolo genitoriale.
Il metodo prevede una fase iniziale di conoscenza, della durata di tre colloqui, al termine dei quali si stabilisce il percorso e si definiscono obiettivi di cura.
Nella terapia individuale si prevede un colloquio a settimana, della durata di un’ora.
Psicoterapia di gruppo
Il gruppo di terapia è indicato per chi ha bisogno di riflettere su di sé e affrontare problematiche psicologiche di vario tipo. È un “luogo” di riflessione ed anche un laboratorio di riparazione, correzione e ristrutturazione del mondo psichico e relazionale.
I partecipanti sono invitati a raccontare le difficoltà relazionali, affettive o personali che incontrano quotidianamente per riflettere con il terapeuta e con i compagni di gruppo e ricercare il cambiamento personale.
E’ possibile inserirsi anche durante l’anno, in tal caso è neccessario effettuare due colloqui individuali di conoscenza.
Consuelling
È rivolto a chi ha bisogno di supporto per affrontare uno specifico problema personale, o difficoltà in ambito lavorativo o familiare. È indicata anche per affrontare problematiche o difficoltà di vita quotidiana anche conseguenti a quanto è accaduto durante la Pandemia Covid 19.
Prevede una fase di conoscenza di due colloquie un percorso di circa quindici colloqui individuali.
Concetti chiave dell’Analisi Transazionale
L’Analisi Transazionale è una teoria della personalità e un metodo di psicoterapia ai fini della crescita e del cambiamento della persona. Eric Berne (1910-1970), psichiatra americano di formazione psicoanalitica, creò il modello e il metodo intorno agli ’50; intorno a lui si costituì un gruppo di psicologi e medici che contribuirono alla crescita e allo sviluppo del modello di cura per le persone.
Stati dell’Io
Berne considera la personalità come un sistema complesso organizzato in strutture che corrispondono a piani evolutivi diversi e individua la presenza di tre sistemi ed organizzazioni dell’Io: gli Stati dell’Io.
Uno Stato dell’Io è uno schema uniforme di sensazioni, pensieri ed esperienze direttamente collegate fra loro. Le tre tipologie di Stati dell’Io sono:
Stato dell’Io Genitore, costituito da materiale incorporato dalle figure genitoriali. È l’insieme di sentimenti, atteggiamenti e modelli di comportamenti simili a quelli delle figure genitoriali.
Stato dell’Io Bambino, costituito dall’insieme di pensieri, vissuti, emozioni, bisogni che l’individuo ha avuto nell’infanzia; Berne lo definisce come un “insieme di sentimenti, atteggiamenti e pensieri che risalgono alla nostra infanzia”
Stato dell’Io Adulto, è l’organizzatore della vita intrapsichica e sociale della persona. L’Adulto è caratterizzato da un insieme autonomo di sentimenti pensieri e modelli di comportamento che risultano appropriati alla realtà del momento.
I tre Stati dell’Io rappresentano delle categorie all’interno delle quali sono attivabili molti Stati dell’Io -ogni individuo può attivare molti Stati dell’Io Genitore, Adulto e Bambino-
Gli Stati dell’Io sono rappresentati graficamente con tre cerchi – G A B –

Durante i primi colloqui l’analista transazionale analizza e ascolta i problemi e i bisogni del paziente e coglie quali Stati dell’Io utilizza nella relazione terapeutica e nella vita quotidiana. Inoltre raccoglie informazioni sulla storia di vita e sulle memorie di tipo cognitivo/ emotivo per capire il copione di vita, la personalità ed individuare un piano terapeutico.
Il Copione di Vita
Il copione è spesso basato su esperienze traumatiche e dolorose; è limitante, in quanto impedisce la completa realizzazione del proprio potenziale e/o di affrontare le inevitabili difficoltà della vita con energia e fiducia.
Durante la terapia il terapeuta aiuta il paziente a comprendere gli schemi vita di copione inefficaci e limitanti per modificarli e trasformarli, al fine promuove autonomia, armonia e consapevolezza.
Transazioni
Berne si dedicò allo studio e comprensione della comunicazione nell’interazione umana e definì i diversi livelli di comunicazione TRANSAZIONI, rappresentandoli con vettori.
Secondo questo modello ogni comunicazione è inviata da uno Stato dell’Io ad un altro dell’interlocutore, rappresentabile graficamente. Si distingue un livello manifesto e uno psicologico (o nascosto, perché non è consapevolmente espresso e spesso è in contrasto con il contenuto), che si disegna con un vettore tratteggiato.

Il livello psicologico delle transazioni determina spesso conflitti e difficoltà relazionali. Durante la terapia, il terapeuta aiuta il paziente a comprendere le transazioni che emette o riceve per ampliare la consapevolezza e individuare cambiamenti.